Cultura Italiana

Esplora il patrimonio culturale italiano che ha influenzato il mondo: arte rinascimentale, letteratura immortale, musica sublime e tradizioni millenarie.

Ambiti Culturali

Le espressioni artistiche che definiscono l'identità italiana

Arte e Architettura

Dal Rinascimento al Barocco: capolavori che definiscono la bellezza

Protagonisti:

MichelangeloLeonardo da VinciRaffaelloBernini

Letteratura

Dante, Petrarca e la tradizione letteraria italiana

Protagonisti:

Dante AlighieriFrancesco PetrarcaGiovanni BoccaccioItalo Calvino

Musica e Opera

La melodia italiana che conquistò il mondo

Protagonisti:

Giuseppe VerdiGiacomo PucciniLa ScalaPavarotti

Cinema

Neorealismo e maestri che hanno rivoluzionato il cinema

Protagonisti:

Federico FelliniRoberto RosselliniLuchino ViscontiVittorio De Sica

Periodi Culturali

L'evoluzione della cultura italiana attraverso i secoli

Rinascimento

1400-1600

Rinascita artistica e culturale che illuminò l'Europa

Realizzazioni principali:

Arte prospetticaUmanesimoArchitettura classicaLetteratura volgare

Barocco

1600-1750

Drammaticità e magnificenza nell'arte e architettura

Realizzazioni principali:

Scultura dinamicaPittura caravaggescaArchitettura scenograficaOpera lirica

Risorgimento Culturale

1800-1870

Identità nazionale attraverso arte e letteratura

Realizzazioni principali:

RomanticismoOpera patriotticaLetteratura nazionaleArte storica

Novecento

1900-2000

Modernità e innovazione nell'arte contemporanea

Realizzazioni principali:

FuturismoNeorealismoDesign italianoCinema d'autore

Tradizioni Italiane

Il patrimonio immateriale che arricchisce la cultura italiana

🍝

Gastronomia

Cucina regionale patrimonio UNESCO

🏺

Artigianato

Tradizioni manifatturiere secolari

🎭

Festivali

Celebrazioni storiche e religiose

👗

Moda

Eleganza e stile italiano nel mondo

Approfondimenti Culturali

Arte italiana

L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo. In alcuni periodi l'Italia fu il paese artisticamente più all'avanguardia d'Europa.

Leggi su Wikipedia

Cinema italiano

Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti suscitarono fin da subito la curiosità del ceto popolare, spingendo gli operatori a produrre nuove pellicole e gettando così le basi per una vera industria cinematografica.

Leggi su Wikipedia

Musica italiana

La musica italiana è uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica. L'innovazione musicale italiana, nella scala musicale, nell'armonia, nella notazione e nel teatro musicale, ha permesso lo sviluppo dell'opera, nel tardo XVI secolo, e gran parte della musica classica europea moderna, come la sinfonia, il concerto e la sonata, spaziando tra un ampio spettro di opere e musica strumentale classica e di musica popolare tratta sia da fonti locali che importate. L'influenza dell'Italia nella storia della musica è anche evidente nel glossario musicale internazionale, largamente composto da vocaboli italiani.

Leggi su Wikipedia

Esplora per Tema